sabato 28 gennaio 2012

Carlo Rubbia

Trascorro la mattina al computer e pensando, considero la pochezza delle persone che appaiono sullo schermo ed alla ribalta dei mass-media. Allora mi rifugio in wikipedia, per ri-scoprire e proporvi le biografie delle persone che PER ME contano! Persone che mi fanno sentire orgogliosa di essere italiana. Tra queste figure ne proporrò di seguito alcune, oggi è la volta di Carlo Rubbia. Leggerle sinceramente mi rinfranca non poco!


tratto da Wikipedia

Carlo Rubbia (Gorizia, 31 marzo 1934) è un fisico italiano, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1984.
Figlio di un ingegnere elettronico e di una maestra di scuola elementare, alla fine della Seconda guerra mondiale lascia la città natale, Gorizia, spostandosi prima a Venezia  e poi a Udine. Frequenta la Normale di Pisa,  dove si laurea in fisica nel 1957. Trascorre poi un anno presso la Columbia University, dove esegue esperimenti sulle interazioni deboli presso il sincrociclotrone di Nevis. Trascorre in seguito un anno in Italia all'Università La Sapienza di Roma come assistente di Marcello Conversi. 
Dal 1960 svolge la sua attività di ricerca al CERN di Ginevra, il più grande laboratorio nel mondo per la fisica delle alte energie, di cui sarà poi Direttore Generale dal 1989 al 1994, svolgendo ricerche inerenti alla fisica delle particelle elementari e dove completa esperimenti sulle interazioni deboli al sincrociclotrone, al protosincrotrone e in seguito al collisionatore di fasci protonici.
Per verificare la teoria elettrodebole di Abdus Salam e Steven Weinberg, modifica un acceleratore SPS in un collisionatore di protoni e antiprotoni. Con questo esperimento, a capo del gruppo di cento fisici noto con il nome di UA1, scopre nel 1983 le particelle che sono responsabili dell'interazione debole, cioè i bosoni vettoriali W+, W− e Z, confermando anche la teoria dell'unificazione della forza elettromagnetica e della interazione debole nella forza elettrodebole. Nel 1984, ad appena un anno dalla scoperta, riceve insieme all'olandese Simon van der Meer il premio Nobel per la fisica.
Dal 1970 al 1988 è Higgins Professor per la fisica presso la Harvard University. È stato anche professore ordinario di complementi di fisica superiore all'Università di Pavia.
Dal 1986 al 1994 è stato il Presidente del Laboratorio di Luce di Sincrotrone di Trieste.
Dal 1999 è Presidente dell'ENEA. Nel 2005, a seguito di ripetuti contrasti con il consiglio di amministrazione dell'ENEA, critica il governo Berlusconi sull'«umiliazione che la ricerca in Italia sta subendo». L'ENEA viene allora commissariato e Rubbia non viene riconfermato dal Ministro Claudio Scajola. A questo vicenda seguono alcune polemiche, in particolare sulle competenze e sulle affermazioni di alcuni successori.
Da allora collabora con il CIEMAT (centro di ricerca sull'energia, l'ambiente e la tecnologia), un organismo spagnolo simile all'italiano ENEA, come consigliere speciale per la ricerca in campo energetico, dove sostiene fortemente lo sviluppo del "solare termodinamico", che aveva avviato nel 2001 all'ENEA con il Progetto Archimede.
Nel 2007 viene nominato membro Gruppo dei Consiglieri in materia di Energia e Cambiamenti Climatici, istituito dal Presidente dell'Unione Europea Barroso. Viene nominato Presidente della task-force sulle energie rinnovabili presso il Ministero dell'Ambiente dal secondo governo Prodi. Nel 2008 diventa consigliere speciale per l'energia presso la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'America Latina (CEPAL).
Ha ricevuto 28 Lauree Honoris Causa tra le quali, in Italia, dagli atenei di Genova, Udine, Camerino, Padova, Trieste e Perugia e all’estero dalle Università di Ginevra, Carnegie Mellon University, Università La Plata, Northwestern University, Chicago University, Loyola University, Boston University, Università di Sofia, Università di Mosca, Università del Cile, Università Politecnica di Madrid, Università Tecnica di Rio de Janeiro, Università di Oxford, Università Cattolica Pontificia del Perù, Università Nazionale di Sant'Antonio Abad di Cuzco, Università di Bordeaux, St John’s University di Roma, Università di Aachen, Università Pontificia di Santiago del Cile.
È socio onorario nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei, della Pontificia Accademia delle Scienze, della National Academy of Sciences americana, dell'Accademia Russa delle Scienze, della Royal Society e di numerose altre accademie europee e americane.
Gli è stato dedicato un asteroide, 8398 Rubbia.
Le sue ricerche coprono molti aspetti della fisica delle particelle elementari in cui è estremamente attivo. Negli anni dopo il Nobel comincia a interessarsi ai problemi energetici e studia un reattore nucleare a fissione sicuro, il cosiddetto Amplificatore di Energia, conosciuto anche con il nome di Rubbiatron, nel quale i neutroni della reazione a catena vengono prodotti tramite un acceleratore di particelle. Il reattore resta però allo stadio di progetto.
Ha inoltre contribuito in maniera decisiva alle attività di ricerca del Laboratorio del Gran Sasso, con le ricerche sui neutrini cosmici. Con l'esperimento ICARUS ha sviluppato una nuova tecnica di rivelazione degli eventi ionizzanti in Argon liquido ultra-puro, mirata anche alla rivelazione diretta dei neutrini emessi dal Sole. Continua a svolgere attività di ricerca nel campo della stabilità del protone, della fissione, della fusione nucleare controllata; ha ideato un motore (il progetto 242) che usando solo 2,5 kg di americio 242 può portare un'astronave fino a Marte in un tempo molto minore degli attuali propulsori. Attualmente si interessa al problema della materia oscura. L'esperimento da lui proposto, WARP (Wimp ARgon Programme), si propone di rivelare la presenza di materia oscura sotto forma di WIMP (Weakly Interacting Massive Particles).
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinariaCavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
Roma, 22 novembre 1984[6]
Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinariaMedaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte
Roma, 2 giugno 1983[7]
Medaglia ai benemeriti della scienza e della cultura - nastrino per uniforme ordinariaMedaglia ai benemeriti della scienza e della cultura
Roma, 29 settembre 2000[8]

3 Commenti:

Blogger Soffio ha detto...

grande personaggio, un gigante se si guarda a certi pigmei

sabato, gennaio 28, 2012 8:10:00 PM  
Blogger Soleil / Mamma Oggi Lavora ha detto...

E' una persona che ha avuto buone intuizioni. E di questo gli si rende merito.
Negli ultimi anni e' anche una persona con cui può essere umanamente difficile lavorare, e questo lo so da fonti abbastanza prossime.

domenica, gennaio 29, 2012 12:58:00 AM  
Blogger Renata_ontanoverde ha detto...

concordo Soffio!

Soleil, potrà essere -NEGLI ULTIMI ANNI- difficile da lavorarci assieme, ma guardiamo quanto ha fatto e dato alla scienza! invecchiando meglio un genio scorbutico, che un megalomane puttaniere come qualche nano di nostra conoscenza. Nel confronto vince Rubbia che ha sicuramente dato moooolto di più in positivo agli Italiani!

domenica, gennaio 29, 2012 7:07:00 AM  

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page